Dalla versione [SPIP 1.9] è possibile integrare dei plugin che aggiungono funzionalità a SPIP.
Prelevare e installare il plugin
Qualsiasi plugin si presenta sotto forma di una cartella con il proprio nome che contiene un insieme di file.
Installare questa cartella nella cartella /plugins alla radice del sito. Tale cartella non viene creata automaticamente durante l’installazione di SPIP, bensì va creata manualmente. Successivamente è possibile aggiungere delle sotto-cartelle per classificare le diverse famiglie di plugin che verranno utilizzati.
Attivare il plugin
Nell’area riservata il sotto-menu "gestione dei plugin" del menu "configurazione" permette di attivare i plugin presenti.
Per accedere al menu si deve:
- essere amministratori
- avere la visualizzazione Interfaccia completa
Se questo menu non appare vuol dire che la cartella /plugins è stata installata male.
Altrimenti, si vedrà l’elenco dei plugin attualmente presenti. Cliccate la casella del plugin che si desidera attivare e togliete la spunta nel caso che lo vogliate disattivare. Cliccando sulla freccetta a lato di ogni plugin è possibile vedere:
- la versione e lo stato di sviluppo. Gli stati possibili sono:
- stabile: ilplugin è stato già testato e non dovrebbe causare problemi;
- test: il plugin è in fase di test. Potrebbero esserci ancora dei bug;
- sperimentale: si tratta di una prova. Non si garantisce nulla;
- dev: versione di sviluppo: da non installare assolutamente su un sito in produzione.
- il o gli autori del plugin
- una descrizione del plugin
- un link verso una pagina che fornisce maggiori informazioni.