I criteri di selezione
Per indicare come selezionare gli elementi si può utilizzare uno o l’altro dei criteri seguenti
- {tout}
: le brevi vengono cercate ed estratte da tutto il sito.
- {id_breve}
restituisce la breve il cui identificativo è id_breve. Poiché l’identificativo di ogni breve è univoco, questo criterio ottiene o una o zero risposte.
- {id_rubrique}
restituisce tutte le brevi contenute nella rubrica attuale.
- {id_mot}
(introdotto da SPIP 1.2) restituisce tutte le brevi collegate alla parola chiave attuale (all’interno di un ciclo di tipo MOTS).
- {titre_mot=xxxx}
, oppure {type_mot=yyyy}
(introdotto da SPIP 1.3) restituisce rispettivamente le brevi collegate alla parola chiave il cui nome è « xxxx », oppure collegate a parole chiave del gruppo di parole chiave « yyyy ». Attenzione, non è possibile utilizzare più criteri {titre_mot=xxxx}
o {type_mot=yyyy}
nello stesso ciclo.
- {id_groupe=zzzz}
(introdotto da SPIP 1.4 ) permette di selezionare le brevi collegate a un gruppo di parole chiave; principio identico al precedente {type_mot}
, ma poiché si lavora con un identificativo (il numero del gruppo), la sintassi è più « pulita ».
- {lang}
seleziona le brevi della lingua richiesta nell’indirizzo della pagina.
- {recherche}
restituisce le brevi corrispondenti alle parole indicate nell’interfaccia di ricerca (motore di ricerca integrato in SPIP). Vedi la pagina dedicata al motore di ricerca.
I criteri di visualizzazione
Si possono applicare i criteri comuni a tutti i cicli.
I segnaposti di questo ciclo
I segnaposti estratti dal database
I segnaposti seguenti corrispondono agli elementi estratti direttamente dal database. È possibile utilizzarli anche come criterio di ordinamento (di solito: {par titre}
).
- #ID_BREVE
è l’identificativo univoco della breve.
- #TITRE
mostra il titolo della breve.
- #DATE
mostra la data di pubblicazione della breve.
- #TEXTE
mostra il testo della breve.
- #NOM_SITE
è il nome del sito indicato in repertorio.
- #URL_SITE
visualizza l’indirizzo (URL) del sito indicato in repertorio.
- #ID_RUBRIQUE
è l’identificativo della rubrica da cui dipende la breve.
- #LANG
dà la lingua di questa breve. Come valore predefinito, la lingua di una breve è la lingua della sezione nella quale è contenuta.
I segnaposti elaborati da SPIP
Gli elementi seguenti sono calcolati da SPIP. (Non possono essere utilizzati come criteri di ordinamento.)
- #NOTES
le note a piè di pagina (calcolate a partire dall’analisi del testo).
- #INTRODUCTION
visualizza i primi 600 caratteri del testo, senza alcun arricchimento tipografico (grassetto, corsivo).
- #URL_BREVE
visualizza l’URL della pagina della breve.
- #FORMULAIRE_FORUM
crea e mostra il form che permette di inviare un messaggio di risposta alla breve attuale. Per approfondire l’argomento vedere anche «I form».
- #PARAMETRES_FORUM
crea l’elenco delle variabili usate dall’interfaccia del form che permette di rispondere alla presente breve.
[<a href="spip.php?page=forum&(#PARAMETRES_FORUM)">Rispondi a questa breve</a>]
Da SPIP 1.8.2 è possibile passargli un parametro che specifica l’indirizzo di ritorno dopo aver inviato il messaggio. Per esempio: <a href=« spip.php?page=forum&(#PARAMETRES_FORUM{#SELF}) »>Rispondi a questa breve</a>
rimanderà il visitatore sulla pagina attuale dopo che il messaggio è stato inviato.
Un po’ di storia: Nelle versioni precedenti a SPIP 1.9 si sarebbe dovuto scrivere
forum.php3?
e nonspip.php?page=forum&
In genere, fino a SPIP 1.9, gli URL delle pagine generate da SPIP avevano la formahttp://miosito.net/xxx.php3
e nonhttp://miosito.net/spip.php?page=xxx
.
Il logo
- #LOGO_BREVE
visualizza il logo della breve, eventualmente con la gestione del roll-over.
I logo si inseriscono nella maniera seguente: [(#LOGO_BREVE|allineamento|indirizzo)]
- #LOGO_BREVE_RUBRIQUE
(introdotto da SPIP 1.4 ) visualizza il logo della breve, se esiste; se non c’è un logo specifico per la breve SPIP mostra il logo della rubrica.